Resurrezione (Воскресение, Voskreséniye) è l'ultimo romanzo di Lev Tolstoj, pubblicato nel 1899. Considerato uno dei suoi lavori più importanti, esplora temi complessi come la redenzione, la giustizia sociale, l'ipocrisia della società e la corruzione del sistema giudiziario russo.
Trama: Il romanzo narra la storia del principe Dmitrij Ivanovič Nechljudov, un uomo dissoluto che, in quanto giurato, riconosce in una prostituta di nome Katjuša Maslova una serva che aveva sedotto e abbandonato anni prima. Profondamente tormentato dal rimorso e dal senso di colpa, Nechljudov decide di seguirla in Siberia, dove è stata ingiustamente condannata per furto e omicidio, e di fare tutto il possibile per aiutarla.
Temi Chiave:
Redenzione e pentimento: Il viaggio di Nechljudov verso la redenzione è centrale nel romanzo. Il suo desiderio di espiare le proprie colpe lo porta a mettere in discussione i valori della sua classe sociale e a cercare una vita più autentica e moralmente retta. Vedi: https://it.wikiwhat.page/kavramlar/redenzione
Giustizia Sociale: Tolstoj critica aspramente le ingiustizie sociali della Russia zarista, evidenziando la disuguaglianza, la corruzione e l'oppressione dei contadini. Il romanzo è un potente atto d'accusa contro un sistema che favorisce i ricchi e potenti a scapito dei poveri e indifesi. Vedi: https://it.wikiwhat.page/kavramlar/giustizia%20sociale
Ipocrisia: L'ipocrisia della classe dirigente russa è un altro tema ricorrente. Tolstoj smaschera la superficialità e la falsità dei valori borghesi, mostrando come la religione e la moralità siano spesso usate come facciata per nascondere l'avidità e l'egoismo. Vedi: https://it.wikiwhat.page/kavramlar/ipocrisia
Corruzione del sistema giudiziario: Tolstoj denuncia la corruzione dilagante nel sistema giudiziario russo, evidenziando come le sentenze siano spesso basate su favoritismi, pregiudizi e tangenti, piuttosto che su prove concrete e principi di giustizia. Vedi: https://it.wikiwhat.page/kavramlar/corruzione%20giudiziaria
Influenza: Resurrezione ebbe un impatto significativo sulla società russa e internazionale, stimolando un dibattito sulle questioni sociali e morali sollevate nel romanzo. La critica al sistema giudiziario russo contribuì a creare una maggiore consapevolezza delle ingiustizie e della necessità di riforme. Il romanzo rimane una potente testimonianza della capacità della letteratura di influenzare il cambiamento sociale.
Struttura: Il romanzo è suddiviso in tre parti, che seguono il viaggio di Nechljudov e Maslova attraverso la Russia, fino alla Siberia.
Stile: Lo stile di Tolstoj in Resurrezione è caratterizzato da un realismo minuzioso e da una profonda attenzione ai dettagli psicologici dei personaggi. Utilizza un linguaggio semplice e diretto, che rende il romanzo accessibile a un vasto pubblico.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page